Azione di reintegrazione da parte del convivente more uxorio del defunto e contro gli eredi, anche se la convivenza non era dichiarata in Comune

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Azione di reintegrazione da parte del convivente more uxorio del defunto e contro gli eredi, anche se la convivenza non era dichiarata in Comune

La vicenda: una coppia di anziani convive per oltre 10 anni nella casa di proprietà di uno solo dei due. La convivenza di fatto non viene mai regolamentata né dichiarata in Comune come previsto dalla legge 76/2016 (c.d. legge Cirinnà). Alla morte del proprietario dell’immobile, i figli-eredi legittimi chiedono alla convivente di rilasciare l’abitazione. A […]

Azione di reintegrazione da parte del convivente more uxorio del defunto e contro gli eredi, anche se la convivenza non era dichiarata in Comune Leggi tutto »

È valido il vincolo di destinazione costituito dagli (ex) amministratori a garanzia del piano di concordato preventivo di un Srl

Il Tribunale di Vicenza, accogliendo le argomentazioni difensive svolte dagli avvocati Fabris e Furlan per conto della Procedura di concordato preventivo, rigetta le domande di caducazione del vincolo formulate da un creditore. La vicenda: due (ex) amministratori di una società ammessa al concordato preventivo avevano costituito un vincolo su alcuni immobili personali al fine di

È valido il vincolo di destinazione costituito dagli (ex) amministratori a garanzia del piano di concordato preventivo di un Srl Leggi tutto »

MOGLIE E FIGLIO OTTIENGONO LA DECLARATORIA DI NULLITA’ DEL TRUST COSTITUITO AL FINE DI SEGREGARE IL PATRIMONIO DEL MARITO/PADRE – ILLICEITA’ DELLA CAUSA “IN CONCRETO”

All’indomani della separazione dal marito, un facoltoso professionista veneto, la consorte ed il figlio, assistiti dagli avv.ti Fabris e Furlan avviavano una complessa azione giudiziaria avanti il Tribunale di Vicenza al fine di veder dichiarata la nullità dell’atto istitutivo di un Trust costituito sedici anni addietro dagli ex suoceri. Confluivano nel fondo in trust svariati

MOGLIE E FIGLIO OTTIENGONO LA DECLARATORIA DI NULLITA’ DEL TRUST COSTITUITO AL FINE DI SEGREGARE IL PATRIMONIO DEL MARITO/PADRE – ILLICEITA’ DELLA CAUSA “IN CONCRETO” Leggi tutto »

NELLA FASE PRESIDENZIALE DEL GIUDIZIO DIVORZILE IL CONTRIBUTO RICONOSCIUTO AL CONIUGE RIMANE UN ASSEGNO DI MANTENIMENTO DEL TENORE DI VITA ENDOCONIUGALE

Il marito è obbligato a corrispondere alla moglie separata un assegno di Euro 10.000,00 mensili quale concorso al suo mantenimento, oltre a quello dei figli non indipendenti. Ricorre al Tribunale formulando domanda di divorzio e con essa la richiesta di eliminazione del contributo economico al coniuge, già titolare di redditi propri, sostenendo che l’assegno non

NELLA FASE PRESIDENZIALE DEL GIUDIZIO DIVORZILE IL CONTRIBUTO RICONOSCIUTO AL CONIUGE RIMANE UN ASSEGNO DI MANTENIMENTO DEL TENORE DI VITA ENDOCONIUGALE Leggi tutto »

Dipinto “Edipo Re” dell’artista francese Pierre-Auguste Renoir: la Cassazione accoglie il Ricorso dello studio Fabris

Un noto professionista di Asolo, dopo aver ricevuto in eredità dalla madre un dipinto che la stessa aveva acquistato molti anni prima al mercatino dell’antiquariato, apprende casualmente che l’opera potrebbe essere bozzetto di un quadro riferibile al noto artista francese Pierre Auguste Renoir e battuto all’asta da Sotheby’s a Londra nel 1981. Decide quindi di

Dipinto “Edipo Re” dell’artista francese Pierre-Auguste Renoir: la Cassazione accoglie il Ricorso dello studio Fabris Leggi tutto »

Inerzia del Registro Imprese – il Giudice del Registro ordina l’iscrizione d’ufficio di una Sentenza che modifica l’intestazione delle quote societarie

La procedura di iscrizione d’ufficio di un atto al Registro Imprese prevista dall’art. 2190 c.c. viene attivata quando una iscrizione obbligatoria non è stata richiesta nei termini di legge e prende avvio da una notizia o segnalazione di soggetti pubblici o privati. L’art. 2189 c.c. ammette inoltre il ricorso al Giudice del Registro in caso

Inerzia del Registro Imprese – il Giudice del Registro ordina l’iscrizione d’ufficio di una Sentenza che modifica l’intestazione delle quote societarie Leggi tutto »

Approvata la transazione fiscale

Approvata la Transazione fiscale e contributiva in funzione di un Piano di ristrutturazione 182bis l.fall. ditipo liquidatorioL’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Rovigo, portatrice di un credito superiore ad Euro 2,5milioni, ha aderito alla proposta di transazione fiscale ex art. 182ter seguita dagli avv.ti Fabris e Furlan perconto di una società immobiliare venutasi a

Approvata la transazione fiscale Leggi tutto »

La liberazione dai debiti e’ possibile anche per gli ex amministratori/fideiussori di società fallite

Il Tribunale di Treviso ha omologato il piano di composizione della crisi da sovraindebitamento elaborato dagli avv.ti Fabris e Furlan per conto dell’ex amministratore di una società asolana, il quale aveva maturato consistenti esposizioni nei confronti del sistema bancario a fronte le fideiussioni prestate per garantire l’operatività della società amministrata, successivamente dichiarata insolvente. Il piano,

La liberazione dai debiti e’ possibile anche per gli ex amministratori/fideiussori di società fallite Leggi tutto »

Il rilancio di un progetto monomarca

Gli avv.ti Lodovico Fabris, Urbano Bessegato e Marisa Furlan hanno seguito con successo le operazioni di una storica azienda trevigiana di abbigliamento per bambini. Per arginare la situazione di illiquidità venutasi a creare a seguito la morosità di uno dei soci subentrati, lo studio ha assistito i soci fondatori nelle complesse vicende societarie e nelle

Il rilancio di un progetto monomarca Leggi tutto »

Accordo divisionale nel procedimento di mediazione per evitare lo svolgimento di una lunga e dispendiosa causa civile in materia successoria

Si è positivamente risolta con verbale di conciliazione in sede di mediazione una complessa disputa successoria tra due fratelli e la madre – sottoposta ad amministrazione di sostegno – in relazione ad un considerevole asse ereditario del defunto padre e marito. Nell’ambito del procedimento svoltosi con l’assistenza degli avv.ti Fabris e Furlan avanti l’Organismo di

Accordo divisionale nel procedimento di mediazione per evitare lo svolgimento di una lunga e dispendiosa causa civile in materia successoria Leggi tutto »