Contratto di agenzia

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Contratto di agenzia

Contratto di agenzia; indennità meritocratica art.1751 c.civ. anche in caso diinadempimento dell’agente.All’agente che abbia procurato nuovi clienti o abbia sviluppato gli affari conclienti già esistenti spetta, al momento della cessazione del rapporto, unaindennità rapportata alla media annuale delle retribuzioni percepite.L’indennità non è dovuta – tra le varie ipotesi – qualora la preponente risolva ilcontratto per […]

Contratto di agenzia Leggi tutto »

Violazione del divieto di attività concorrenziale da parte dell’agente: il preponente può recedere in tronco

Una nota società operante nel mercato nazionale ed internazionale nel settore delle carte da gioco e dei giochi da tavolo in genere si avvale dell’assistenza dell’Avv. Fabris e dell’avv. Vidal nel contenzioso con i propri agenti. A fronte di una partnership commerciale tra la cliente e una società svizzera, un agente plurimandatario riceveva dalla preponente

Violazione del divieto di attività concorrenziale da parte dell’agente: il preponente può recedere in tronco Leggi tutto »

Il sub-vettore ha diritto all’azione diretta nei confronti del mittente che abbia già corrisposto il prezzo del trasporto anche se il vettore principale è ammesso ad una procedura concorsuale

Una società di trasporto era stata incaricata da altro vettore,  successivamente ammesso alla procedura di concordato preventivo, di eseguire per conto di una multinazionale una serie di viaggi. Non essendo stata pagata dal vettore la società che aveva svolto i trasporti si rivolgeva allo Studio per recuperare il proprio ingente credito nei confronti della multinazionale.

Il sub-vettore ha diritto all’azione diretta nei confronti del mittente che abbia già corrisposto il prezzo del trasporto anche se il vettore principale è ammesso ad una procedura concorsuale Leggi tutto »

L’Agenzia delle Entrate non può eccepire l’inesistenza di un rapporto di subfornitura per assenza di prova scritta del contratto e quindi considerare indetraibile l’iva sulle prestazioni del subfornitore

Si è rivolta allo Studio una società alla quale l’Agenzia delle Entrate aveva notificato un Processo Verbale di Constatazione avente ad oggetto una serie di violazioni fiscali. Oggetto di accertamento era una precisa fase di lavorazione del prodotto che la società delegava integralmente ad una diversa impresa fornendole i semilavorati che – effettuata la prestazione

L’Agenzia delle Entrate non può eccepire l’inesistenza di un rapporto di subfornitura per assenza di prova scritta del contratto e quindi considerare indetraibile l’iva sulle prestazioni del subfornitore Leggi tutto »

Penale record a seguito della risoluzione di un contratto di locazione

Si è definita una controversia in materia di locazione commerciale decisa favorevolmente dalla Corte di Appello di Venezia, che, ribaltando l’esito del primo grado, ha accolto le tesi della parte locatrice/proprietaria. In particolare la Corte, attraverso una puntuale esegesi dei contratti e delle integrazioni via via succedutesi nel tempo,distinguendo la figura del “riconoscimento di debito” rispetto al “negozio di accertamenti” e, infine,

Penale record a seguito della risoluzione di un contratto di locazione Leggi tutto »

Responsabilità contrattuale

L’avv. Fabris ha difeso con successo una multinazionale italiana produttrice di abbigliamento e attrezzatura specialistica in un giudizio civile contro la compagnia di assicurazione R.C. Prodotti. La controparte è stata condannata, in deroga al meccanismo assicurativo denominato Claims Made, considerato vessatorio, ad indennizzare la società italiana. La sentenza ha avuto modo di chiarire e confermare la

Responsabilità contrattuale Leggi tutto »

NON DOVUTE LE COMPETENZE IN MISURA PERCENTUALE AL DANNO RISARCITO A FAVORE DI SOCIETÀ D’INFORTUNISTICA IN BASE AL CONTRATTO

I danneggiati a seguito di incidenti stradali e per casi di malasanità si rivolgono spesso a società di infortunistica con le quali concludono contratti talvolta di dubbia validità. Nella fattispecie i parenti di una persona deceduta per un errore sanitario avevano incaricato una società d’infortunistica al fine di ottenere il risarcimento dei danni conseguenti alla

NON DOVUTE LE COMPETENZE IN MISURA PERCENTUALE AL DANNO RISARCITO A FAVORE DI SOCIETÀ D’INFORTUNISTICA IN BASE AL CONTRATTO Leggi tutto »

Contratti autonomi di garanzia e fidejussioni, diversa responsabilità del garante

Un cliente veniva condannato in primo grado a corrispondere €350.000,00 (oltre accessori), in qualità di garante di una società successivamente fallita in forza di due fidejussioni che il giudice aveva qualificato come contratti autonomi di garanzia. Ciò comportava che il garante non poteva sollevare le eccezioni riferibili al rapporto principale e, in particolare non poteva far valere a

Contratti autonomi di garanzia e fidejussioni, diversa responsabilità del garante Leggi tutto »

Nullità parziale e clausola risolutiva espressa nelle locazioni ad uso diverso dall’abitativo

In un contratto di locazione di immobile ad uso bar-ristorante le parti avevano pattuito che la conduttrice, a titolo di deposito cauzionale, prestasse una fideiussione per l’importo pari a sei mensilità di canone (superiore al limite massimo di tre mensilità previsto dall’articolo 11 Legge 392/78). A seguito dell’azione di risoluzione intentata dai locatori per la

Nullità parziale e clausola risolutiva espressa nelle locazioni ad uso diverso dall’abitativo Leggi tutto »